Gentile associato,
dal 28 ottobre è stato riaperto il Fondo 394/81 gestito da SIMEST grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – NextGenerationEU, con nuove linee di finanziamento a tasso agevolato e fondo perduto per l’internazionalizzazione e la transizione digitale ed ecologica delle PMI italiane a vocazione internazionale, con risorse dedicate e condizioni di vantaggio per le imprese del Sud.
Il bando ha ancora risorse disponibili per circa 450 milioni di euro e scadrà il 3 dicembre p.v.
Per le PMI del Sud c’è a disposizione anche una riserva del 40% delle risorse totali.
Le nuove linee di intervento prevedono finanziamenti per:
– Transizione digitale ed ecologica delle PMI con vocazione internazionale: le risorse ottenute, con un importo massimo finanziabile di 300 mila euro, dovranno essere destinate per una quota almeno pari al 50% a investimenti per la transizione digitale e per la restante quota a investimenti per la transizione ecologica e la competitività internazionale;
– Partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema: finanziamento massimo pari a 150 mila Euro, per la partecipazione delle PMI a un singolo evento di carattere internazionale, anche virtuale, tra fiera, mostra, missione imprenditoriale e missione di sistema, per promuovere l’attività d’impresa sui mercati esteri o in Italia. Almeno il 30% del finanziamento deve essere destinato a spese digitali connesse all’evento, a meno che l’evento stesso non sia a tema digital o ecologico;
– Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce): l’importo finanziabile, da 10 mila euro fino a un massimo di 300 mila per una piattaforma propria e fino a un massimo di 200 mila per market place, dovrà coprire i costi per la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria di e-commerce o l’accesso a una piattaforma di terzi (market place) per la commercializzazione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.
I vantaggi sono molteplici:
– Finanziamento a tasso agevolato, attualmente lo 0,055% annuo, da 4 a 6 anni a seconda dello strumento utilizzato.
– Pre-ammortamento di uno o due anni a seconda dello strumento utilizzato.
– Quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 40%.
– Esenzione dalla presentazione di garanzie.
Chi fosse interessato a rivece maggiore informazione può contattare il responsabile Fisco e Diritto d’Impresa, Credito e Finanza, Internazionalizzazione, Ricerca e Innovazione, Cosimo Dottorini, scrivendo all’indirizzo email:
c.dottorini@confindustria.basilicata.it.
Cordiali saluti.