Il sito di Confindustria Basilicata

FISCO, CREDITO E FINANZA, INTERNAZIONALIZZAZIONE

L’Area fornisce informazione ed assistenza rispetto alle tematiche e problematiche riguardanti la fiscalità d’impresa, accesso al credito (ordinario ed agevolato, a breve, medio e lungo termine), rapporti con enti creditizi e finanziari (pubblici e privati), strumenti di finanza agevolata, di sostegno all’imprenditorialità femminile e giovanile e di contrattazione negoziata; internazionalizzazione delle imprese e al commercio con l’estero (delocalizzazione produttiva e commerciale, import-export, dogane, etc..) ed in materia di missioni all’estero, scambi internazionali e iniziative per incrementare l’export delle imprese regionali; processi di innovazione e sviluppo tecnologico delle imprese, informatizzazione, new economy, e-commerce etc.

L’Area cura i rapporti con gli organismi, le istituzioni, gli enti, i dipartimenti, le agenzie e gli uffici pertinenti con riferimento al perimetro tematico indicato.

 

Responsabile FRANCESCO TELESCA

 

Impresa

La politica commerciale degli Stati Uniti: scenari e canali di trasmissione. I settori e i prodotti europei e italiani più a rischio

"Politica commerciale degli Stati Uniti: scenari e canali di trasmissione. I settori e i prodotti europei e italiani più a rischio": Il Centro Studi Confindustria ha elaborato una nota di approfondimento sulle ricadute di eventuali nuovi dazi USA. La America First Trade Policy della seconda amministrazione Trump si annuncia più aggressiva e…
Leggi di più...

Webinar “Mission Innovation 2.0”

Segnaliamo il webinar che si terrà mercoledì 19 febbraio mattina che Confindustria organizza con RSE e Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sugli Avvisi pubblici di prossima pubblicazione relativi a progetti di ricerca,…

Bandi Regione, le misure per le imprese

L’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Basilicata ha presentato ieri, 30 gennaio, i 24 avvisi pubblici per le imprese che verranno emanati nei prossimi mesi per complessivi 291 milioni di euro. Di seguito le slides…