Il Consiglio Direttivo di Ebilog, Ente Bilaterale del settore logistica, trasporto merci e
spedizione, ha definito, in data 22 gennaio 2025, il piano di attività per l’anno 2025. Per
il 2025 sono stati riconfermati, con alcune modifiche, tutti i regolamenti che da diversi
anni riscuotono una sempre maggiore richiesta. Le modifiche apportate riguardano,
principalmente, i regolamenti nei confronti dei dipendenti, ovvero da quest’anno si è
cercato di snellire la documentazione richiesta per la presentazione della domanda. Per
quest’ultimi regolamenti, non sarà più necessario allegare il carico familiare ed al posto
dell’attestato dell’azienda, i dipendenti dovranno presentare l’ultima busta paga.
Di seguito le iniziative:
– Contributi premi di laurea anno accademico 2023/2024;
– Contributi ritiro/sospensione patente per i conducenti professionali;
– Contributi in materia di solidarietà;
– Contributi per l’acquisto di libri di testo per le scuole secondarie di primo e secondo
grado, anno scolastico 2025/2026;
– Contributi per servizio mensa per asili nido, scuola di infanzia, scuola primaria e scuola
secondaria di primo grado, anno scolastico 2024/2025;
– Contributi in caso di malattie particolarmente gravi;
– Contributi per rette di frequenza all’Università, anno accademico 2024/2025;
– Contributi per l’attivazione di tirocini;
– Contributi nuove assunzioni di giovani conducenti a seguito di percorsi bilaterali;
– Contributi alle aziende per l’acquisizione di patenti C, CE e CQC Merci;
– Contributi per sport, cultura e welfare: l’importo rimborsabile ed il valore ISEE sono stati
rimodulati;
– Bando Formazione 2025: sono stati inseriti altri corsi tra quelli ammessi.
Tutti i bandi già approvati saranno disponibili sul sito di Ebilog www.ebilog.it a far data dal
prossimo 24 febbraio 2025, fermo restando che la presentazione delle domande non potrà
essere anteriore al 01 marzo 2025.